Parliamo di boiserie, cosa sono? le Boiserie è un termine usato per indicare una decorazione basata sulla copertura delle pareti con pannelli di legno, variamente intarsiati, incisi e intagliati. I primi esempi di boiseries erano dei veri e propri intarsi, ma più tardi spesso si trovavano pannelli dipinti invece che intarsiati. Anche se è da sempre una prerogativa delle case signorili d’epoca, oggi vediamo exploit in ambienti che seguono gli stili classico contemporaneo, contemporanei e anche in ambienti shabby.

Perchè sceglierla? La boiserie è utilizzata per diversi motivi. il primo è decorativo e può essere puramente estico come per dare carattere a situazioni anonime o camere con pareti molto lunghe; il secondo è di protezione delle pareti, utilizzato in ambienti commerciali o direzionali; il terzo è funzionale. Esistono, infatti, le boiserie coibentate o fonoassorbenti, che uniscono l’estetica alla funzionalità tecnica.
La boiserie va studiata e disegnata e non sempre va bene in tutti gli ambienti. Deve essere valutato il suo contesto con l’ambiente circostante e non deve essere inserita postuma al progetto ma bensì deve essere parte integrante di esso.
Amo particolarmente gli ambienti che hanno l’abbinamento boiserie + parquet con lampadari lunghi e pendenti.

Per me oggi la scelta vincente è integrarla perfettamente nel muro (o soffitto) dipingendola della stessa tonalità. Ciò porterà a creare movimento ma senza appesantire la stanza. Dove usarla? In realtà se guardiamo allo stile francese o inglese, in cui viene fatto abbondante uso delle boiseries, la risposta sarebbe ovunque, infatti viene usata anche nei bagni (di ceramica).
Da architetto non vi suggerisco l’uso nei corridoi stretti per non creare l’effetto tunnel. Vi consiglio di inserire la boiserie nella stanza da letto e nella zona living per dare quel tocco di classe e di finezza non comune a tutti.

Clicca qui se vuoi vedere altre immagini delle boiserie sia in stile moderno che più classico. Buona visione
Arch. Concetta Negro
Lascia un commento